Acqua del rubinetto
L'acqua di rubinetto
Trattamenti dell'acqua potabile
Le aziende che forniscono l'acqua potabile sottopongono questa a vari procedimenti. Per comprenderli conviene fare alcune riflessioni sull' "acqua ideale".
Com'è l'acqua ideale?
Pulita, sarà la prima risposta spontanea. Un esame più accurato ci farà capire che l"acqua buona" deve essere anche vitale, cioè deve possedere ben precise quaalità energetiche, che discuteremo tra poco.
L'acqua pulisce, come sappiamo e ha anche una meravigliosa capacità di autopulirsi e di rigenerarsi. Lo fa da miliardi d'anni. Passa attraverso strati di ghiaia, sabbia e altri materiali che agiscono da filtro.
Si ferma in buchi e bacini per far depositare dei materiali che poi danno nutrimento alle piante acquatiche. Si muove in vortici, nei ruscelli e fiumi, caricandosi di energia e cade attraverso le cascate mescolandosi all'aria, ionizzandosi.
Sedimentazione, filtrazione, movimento sono quindi le 'tecniche' principali di depurazione dell'acqua e l'uomo, osservando la natura, ha costruito degli impianti per accelerare il processo e applicarlo anche a grandi quantità d'acqua.
Ecco una sequenza abbastanza tipica dei processi che l'acqua subisce: stacciatura, sedimentazione, flocculazione, filtrazione, ossidazione, assorbimento. La stacciatura consiste nel passaggio dell'acqua attraverso griglie o reti dapprima grossolane e poi man mano più fini.
acqua del rubinetto
acqua del rubinetto_2
acqua del rubinetto_3
|