Acqua non potabile
Se l'acqua del rubinetto non è potabile
Le acque che non si possono bere
L'acqua che arriva in casa dovrebbe essere sempre conforme ai parametri di legge. Nel caso non lo sia, ma per motivi non attribuibili all'azienda acquedottistica, la competenza a intervenire è esclusivamente dell'ASL, la quale dovrà disporre che il gestore della rete idrica adotti misure appropriate per eliminare gli eventuali rischi. Lo stabilisce il decreto legislativo n. 27/2002, che ha apportato alcune modifiche alla disciplina sull'acqua potabile.
Lo stesso decreto stabilisce anche la responsabilità degli amministratori condominiali di assicurare
che vengano rispettati i parametri di legge tra contatore e rubinetto (ma non spiega come...). Uno dei parametri che facilmente può variare in quel tratto è quello del piombo, materiale ancora presente nelle tubature di case vecchie; il rischio è particolarmente elevato in caso di acque con pH basso, acque "leggere", con basso residuo fisso. Rispetto al precedente "valore consigliato" di derivati del cloro, ora si parla soltanto di valore consigliato, senza un limite minimo; infatti, molti Comuni riescono a fare a meno di questo disinfettante.
acqua del rubinetto
acqua del rubinetto_2
acqua del rubinetto_3
|